AssoAmbiente

Comunicati Stampa

McDonald’s, insieme a FISE Assoambiente, Utilitalia, lancia LE GIORNATE INSIEME A TE PER L’AMBIENTE

Inizia oggi, dalla città di Milano, il percorso de “Le giornate insieme a te per l’ambiente”, il progetto ideato da McDonald’s in collaborazione con FISE Assoambiente e Utilitalia, per combattere il fenomeno sempre più attuale del littering, ovvero la dispersione incontrollata di rifiuti nell’ambiente. Un’iniziativa aperta a tutti i cittadini che parte ora, con alcune prime tappe pilota, per estendersi poi su tutto il territorio nazionale con l’obiettivo di toccare almeno 100 comuni italiani entro ottobre. 
 
I dipendenti dei ristoranti McDonald’s saranno coinvolti in prima persona per contribuire a mantener puliti parchi, strade, spiagge e piazze a seconda delle esigenze specifiche di ogni Comune. Ma non saranno soli: i ristoranti McDonald’s si faranno promotori all’interno di ogni comunità del coinvolgimento anche di associazioni e di comuni cittadini.
 
Nella prima tappa meneghina, sono stati coinvolti un team di dipendenti dei ristoranti del centro cittadino e una squadra di addetti Amsa, impegnati a raccogliere i rifiuti di Piazza Duomo e Piazza dei Mercanti. Una giornata simbolica che non solo dà il via a un grande progetto di volontariato aziendale, ma lancia anche un sentito appello che McDonald’s estende a tutti, invitando istituzioni locali e cittadini a riunirsi per un’azione di pulizia e riqualifica ambientale e del decoro cittadino.
“In McDonald’s l’impegno a favore dell’ambiente è uno dei pilastri che guida e direziona la nostra attività; siamo fieri di aver dato vita a questi progetti, grazie alla collaborazione con FISE Assoambiente, Utilitalia, e al contributo di Amsa nella prima tappa milanese, che vogliono essere una risposta tangibile e partecipata alla lotta contro il fenomeno del littering”, afferma Dario Baroni, Vice President Brand & Customer Experience di McDonald’s. “Come McDonald’s abbiamo la responsabilità di dare il nostro contributo e l’opportunità di sensibilizzare le migliaia di clienti che incontriamo quotidianamente: se noi per primi siamo corresponsabili nel pulire l’ambiente, possiamo esserlo anche nell’educare i cittadini ad adottare comportamenti più rispettosi, coinvolgendoli come parte attiva nelle nostre iniziative. Auspichiamo che queste iniziative vengano accolte con ampia partecipazione da tutti”.
 
Il fenomeno del littering è un problema sempre più ampio che oggi crea disagi sia a livello di decoro urbano, sia a livello di inquinamento ambientale. Gettare un rifiuto a terra significa immettere nell’ambiente un oggetto che vi rimarrà dai 3 mesi, se di carta, a un secolo, se di plastica ; tempistiche importanti se si pensa che in Italia la plastica non raccolta raggiunge le 500.000 tonnellate ogni anno .  
La maggiore densità di rifiuti abbandonati interessa le aree di condivisione delle comunità; alcuni studi rivelano che nei parchi italiani si trovano 4 rifiuti per metro quadro , mentre nelle spiagge si parla di 7,8 rifiuti ogni metro . Un fenomeno quello del littering che deturpa i luoghi in cui viviamo, rendendoli alle volte invivibili.
 
"Il fenomeno del littering”, osserva il Presidente Assoambiente Chicco Testa “è un atteggiamento che costringe molti comuni in Italia a investire cifre consistenti per gestire l’abbandono di questi piccoli rifiuti e mantenere puliti gli spazi pubblici. La scelta di FISE Assoambiente di scendere in campo insieme a McDonald’s nasce dalla constatazione che è fondamentale promuovere campagne di educazione ambientale che siano in grado di stimolare l’attenzione del litterer. Ma come si convince il litterer? Parlando di economia circolare, che significa anche parlare della gestione corretta e sostenibile dei rifiuti, l’unica in grado di permettere la trasformazione dei nostri scarti in risorsa per impianti industriali tecnologicamente innovativi. Non abbandonare i rifiuti, ma conferirli correttamente permette di alimentare una catena virtuosa che ci torna indietro in termini di rispetto dell’ambiente, di nuove risorse, vitali in un Paese come il nostro, povero di materie prime, e di risparmio economico anche per i singoli cittadini. Nelle città in cui viene effettuata una corretta raccolta differenziata e ci sono i necessari impianti di gestione, anche i costi della Tari sono infatti notevolmente più bassi".
 
“L’emergenza sanitaria” ha spiegato il vicepresidente di Utilitalia, Filippo Brandolini “ha modificato molte nostre abitudini consolidate, portando a un forte aumento dei prodotti monouso. C’è quindi il rischio che ciò si traduca in un aumento del littering, che rappresenta un problema dal punto di vista del decoro urbano e della tutela ambientale. Per questo motivo abbiamo aderito con convinzione al progetto di McDonald’s, che testimonia l’impegno di un’importante realtà sui temi della riduzione e della corretta gestione dei rifiuti”.
 
“Amsa cerca costantemente di anticipare i trend e modificare i propri servizi per rispondere alle esigenze dei nuovi stili di vita: a seguito della crescita dell’e-commerce abbiamo potenziato la raccolta del cartone, risposto al recente sviluppo dei servizi di ristorazione a domicilio tramite un accordo con una delle principali piattaforme di food delivery e oggi rafforziamo il nostro patto con la cittadinanza per migliorare la qualità della vita e promuovere la crescita sostenibile – ha dichiarato Marcello Milani, Amministratore Delegato di Amsa – In questo contesto l’iniziativa con McDonald's si sposa perfettamente con la nostra mission: la cura dell'ambiente”
 
Le nuove generazioni sono sempre più coscienti di come le loro scelte possano influenzare il mercato. Lo dicono anche i dati: il 70% dei giovani tra i 14 e i 19 anni sceglie aziende sostenibili e l’82% di loro è disposto a cambiare le proprie abitudini per ridurre l’impatto sul clima .
A questo proposito, l’iniziativa “Le giornate insieme a te per l’ambiente” si inseriscono in un percorso virtuoso verso una transizione ecologica che McDonald’s ha intrapreso ormai da diversi anni proprio a partire dai suoi ristoranti in termini di Packaging e Waste&Recycling. Ne sono un esempio l’eliminazione della plastica monouso nei pack offerti ai propri clienti, in favore dell’impiego di materiali più sostenibili come la carta, l’installazione di contenitori appositi per la raccolta differenziata, fino alla più recente collaborazione con Comieco per lo sviluppo di un nuovo sistema per garantire a tutti i livelli la riciclabilità del packaging in cellulosa e la campagna di sensibilizzazione sulle corrette modalità di raccolta dei rifiuti rivolta ai consumatori che quotidianamente popolano i ristoranti. 
 
McDonald’s e Amsa insieme per mantenere pulita la città di Milano
 
Al via un programma speciale a lungo termine per contrastare il fenomeno del littering
A Milano, i ristoranti McDonald’s del centro hanno deciso di fare la loro parte, collaborando con Amsa nel tenere pulita la città e assumendosi un impegno continuativo e di lungo periodo per contrastare il fenomeno del littering e tutelare il decoro urbano. 
I dipendenti dei ristoranti McDonald’s di Piazza San Babila, Piazza Duomo, Galleria Vittorio Emanuele II, via Torino e via Dante dedicheranno alcune ore ogni giorno per contribuire a mantenere pulite dai rifiuti le vie e le aree limitrofe ai ristoranti. 
 “È con grande entusiasmo che ci uniamo ad Amsa in questo importante progetto. Milano è stata una delle prime città che ha accolto i nostri ristoranti qui in Italia e, in quanto parte attiva della comunità, abbiamo la responsabilità e il desiderio di dare il nostro contributo. Siamo orgogliosi di scendere in campo a fianco di soggetti qualificati come Amsa, per la tutela del decoro urbano della nostra città. Un accordo prezioso che dimostra ancora una volta il valore e la forza della collaborazione pubblico-privato,” afferma Dario Baroni, Vice President Brand & Customer Experience di McDonald’s.
» 03.06.2021

Recenti

13 Marzo 2023
A rischio interruzione i servizi di raccolta e trattamento rifiuti urbani:
Assoambiente: “ARERA intervenga adeguando il metodo tariffario all’inflazione reale”...
Leggi di +
06 Marzo 2023
Torna il Premio “PIMBY Green” – Al via la quarta edizione
Aperte le candidature al “Please In My Back Yard” rivolto a PA, imprese, associazioni e giornalisti impegnati a promuovere il rilancio industriale dell'Italia.
Leggi di +
02 Febbraio 2023
Servizi Pubblici Locali: “bene il Testo Unico, ora serve maggiore coordinamento tra normativa e regolazione ARERA.  Riforma del Codice Appalti occasione da non perdere”.
Il nuovo decreto di riordino dei servizi pubblici locali costituisce un ottimo punto di arrivo e, al contempo, di ri-partenza per la regolamentazione del comparto dei rifiuti. Occorre oggi però maggiore coordinamento con la regolazione ARERA e la disciplina sui contratti pubblici.
Leggi di +
19 Gennaio 2023
Un’italiana alla guida della Federazione europea delle imprese che operano nella gestione rifiuti
Claudia Mensi (Assoambiente), Laboratory Manager di A2A Ambiente, è il nuovo Presidente della FEAD - European Federation of Waste Management and Environmental Services.
Leggi di +
24 Novembre 2022
Riciclo rifiuti: più luci che ombre. Italia prima in Europa per tasso di recupero di materia
• Con il tasso di riciclo dell’83,2%, l’Italia è leader in Europa • Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna le Regioni che riciclano di più • Esportiamo 4,2 mln di tonnellate che potrebbero essere recuperate • Servono riforme che incentivino l’uso dei prodotti riciclati
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL